ISEE+anche+per+i+minorenni%3A+cosa+vuole+fare+lo+Stato
ilovetrading
/2022/08/07/isee-anche-per-i-minorenni-cosa-vuole-fare-lo-stato/amp/
Fisco

ISEE anche per i minorenni: cosa vuole fare lo Stato

Al via l’Isee anche per i minorenni. Ecco che cosa vuole fare lo Stato, a cosa serve e come fare per richiederlo e ottenerlo

Anche per i minorenni sarà previsto un Isee. L’indicatore della situazione economica, infatti, è largamente usato per delineare, appunto, la situazione patrimoniale ed economica di un nucleo familiare e collocarlo in apposite “fasce” di reddito. In questo modo, infatti, il cittadino potrà accedere (o meno) ad agevolazioni e bonus.

ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Non tutti sanno, però, che esiste anche l’Isee per minorenni. Questo, infatti, è pensato per i figli di genitori che non sono sposati e non sono conviventi. Si tratta di un ottimo strumento che permette al minorenne (e al genitore o tutore che lo ha a carico) di accedere alle agevolazioni previste. Ecco, dunque, in cosa consiste l’Isee per minorenni e come fare per richiederlo.

Cos’è l’Isee per minorenni e come richiederlo

Come già detto in precedenza, l’Isee per minorenni è uno strumento simile a quello per adulti, tuttavia pensato per quei minorenni con genitori non sposati e non conviventi. Grazie a questo strumento sarà possibile accedere a prestazioni social previste per il minorenne. Tuttavia, nel caso di figlio che vive con due genitori sposati o conviventi, verrà preso in considerazione l’Isee ordinario.

Con questo strumento lo Stato intende misurare la situazione economica del minore, la quale non coincide con la situazione economica del suo nucleo familiare. Tuttavia, viene preso in considerazione l’Isee ordinario nel caso in cui il genitore che non vive con il minore ha figli in altri contesti familiari; se è sposato con un’altra persona; se non è il genitore biologico; se versa il mantenimento ai propri figli; se non ha la potestà genitoriale.

Il genitore che non convive con il figlio dovrà essere dunque integrato al nucleo come se fosse un componente in più. In questo caso si indica il genitore all’interno del quadro A dell’Isee minorenni, andato alla voce “Parentela GNC”.

È possibile richiedere l’Isee per minorenni presso il Caf. Per ottenere l’Isee è necessario presentarsi con il codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare; la copia del documento di identità del genitore; eventuali certificazioni di invalidità di persone presenti nel nucleo familiare; sentenze di separazione o di divorzio.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Indennità NASPI e variazione in base all’età, le novità poco conosciute che penalizzano l’assegno mensile

La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…

3 ore Fa

Bonus studenti 3000 euro: alcuni sono contenti ma per altri servono più soldi

Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…

5 ore Fa

Incentivi 2025: finalmente un’opportunità concreta per tagliare i costi energetici

Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…

8 ore Fa

Attenzione al contratto: la Legge 104 cambia completamente per chi lavora part-time

Permessi Legge 104: il dettaglio che cambia tutto per chi lavora part-time e assiste un…

10 ore Fa

Tutto quello che si può avere gratis (o quasi) per viaggiare nel 2025

Chi prende ogni giorno autobus, metro o treni lo sa: spostarsi costa. Ma il 2025…

12 ore Fa

Prestiti ai pensionati: ecco cosa l’INPS ha bloccato dal 1° luglio

Un cambiamento all’apparenza tecnico può trasformarsi in un salvagente concreto per migliaia di pensionati italiani.…

14 ore Fa