Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Le nostre vite saranno cambiate da un’emergenza globale. Nuove leggi restrittive

Foto dell'autore

Salvatore Dimaggio

Il Governo si prepara all’arrivo in Italia di una vera e propria emergenza globale e persino il premier Mario Draghi non nasconde la sua preoccupazione.

È una situazione pesante quella che oggi il mondo sta vivendo.

ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Sono tante le emergenze che rischiano di mettere in crisi intere nazioni e le famiglie italiane sono sempre più spaventate.

L’emergenza che fa davvero paura

Il futuro delle famiglie italiane più fragili è a rischio e non stupisce che si chieda a gran voce il reddito di base universale europeo.

Pixabay

Ma oggi c’è una gravissima emergenza che rischia di cambiare per sempre le nostre vite e che purtroppo è arrivata anche in Italia. Il governo si prepara ad affrontarla ma cerchiamo di capire cosa sta succedendo. La fortissima inflazione e la guerra in Ucraina stanno mandando in recessione le economie di tanti paesi europei. Anche l’Italia rischia seriamente di finire in recessione e questo sarebbe davvero un dramma per tante famiglie e tante imprese. Ma a patire nel modo più duro la situazione degli aumenti di prezzo inflazionistici è proprio tutto il comparto della produzione alimentare.

Cosa cambia e nuove leggi

Coltivare ed allevare bestiame diventa sempre più difficile e sempre più caro. Questo significa che nel mondo si sta scatenando una vera e propria crisi alimentare globale. Oltre 50 paesi del mondo sono già considerati a rischio fame e da questi paesi quasi tutti localizzati nel nordafrica sta partendo un’ondata migratoria senza precedenti. Ma oltre a l’ondata migratoria, a fare paura al governo italiano è proprio la crisi alimentare. Il grano e tanti generi di prima necessità stanno diventando estremamente difficili da trovare e così al supermercato potrebbero scattare i razionamenti. Le riserve di cibo diventano sempre più scarse a causa della carestia globale ma anche a causa del blocco del grano imposto da Putin, di conseguenza presto il governo potrebbe essere costretto a ordinare i razionamenti.

Razionamenti di cibo

Già in Spagna i razionamenti del cibo sono partiti ma su base volontaria: se i supermercati vogliono possono applicare il azionamenti altrimenti. Ma se la carestia globale dovesse continuare a questi ritmi forse anche da noi potrebbero essere imposti razionamenti al supermercato perché i cibi diventerebbero troppo scarsi. I numeri sono già preoccupanti infatti l’olio di semi di girasole è aumentato del 70% e la pasta è aumentata del 16% dall’inizio della guerra ma si temono aumenti più forti e di conseguenza la vita degli italiani potrebbe cambiare per sempre.

Gestione cookie