Carestia%3A+il+pericolo+maggiore+si+avvicina+ma+ha+senso+fare+scorte+al+supermercato%3F
ilovetrading
/2022/05/06/carestia-il-pericolo-maggiore-si-avvicina-ma-ha-senso-fare-scorte-al-supermercato/amp/
Consumi

Carestia: il pericolo maggiore si avvicina ma ha senso fare scorte al supermercato?

Per gli esperti il pericolo maggiore all’orizzonte è quello della carestia e si tratta davvero di un allarme pesantissimo.

Cerchiamo di capire bene che cosa sta succedendo che cosa si rischia. Il mondo va verso la carestia: sono sempre più analisti internazionali a fare e ratificare questa previsione e le ragioni sono molteplici.

EPA/MADE NAGI/ANSA

Innanzitutto i cambiamenti climatici rendono difficile la coltivazione.

La carestia è uno scenario gravissimo

Qui da noi in Italia la siccità nell’ultimo anno ha creato problemi notevoli all’agricoltura ed è soprattutto la produzione di riso ad aver patito fortemente questo problema.

Pixabay

Ma oltre ai cambiamenti climatici e alla scarsità di acqua, ci pensa anche la speculazione internazionale a soffiare sul fuoco pericolosissimo della carestia. In fertilizzanti, le sementi, i mangimi e tutte quelle materie prime necessarie all’agricoltura e all’allevamento stanno salendo di prezzo in una maniera paurosa. In certi casi si parla addirittura di raddoppio per alcune di queste materie prime. Dunque in occidente produrre cibo diventa sconveniente e nei paesi più poveri diventa letteralmente impossibile.

Come difendersi da questa minaccia

Chi lavora in questi settori sottolinea con forza come la produzione agricola e l’allevamento siano entrati in una fortissima crisi e la produzione del cibo è sempre più a rischio. Dunque dopo il covid, l’inflazione e la guerra, il focus degli esperti e oggi proprio sulla carestia che sembra peraltro un fenomeno difficilmente evitabile. Impedire all’inflazione e alla speculazione internazionale di far salire i costi delle materie prime necessarie alla produzione del cibo sembra un’impresa quasi impossibile. D’altra parte si parla poco di questo problema e l’attenzione pubblica su questo tema è scarsissima.

Fare le scorte ha senso?

Dunque non sorprende che i governi poco si interessino a questo allarme che invece è estremamente grave. Gli italiani si dimostrano sensibili a questo problema e alle volte si parla di fare scorte. Ma fare scorte oggi che il cibo c’è ed è ancora abbondante non ha molto senso. La carestia si svilupperà progressivamente e ben pochi cibi possono essere conservati così a lungo. Dunque se è giusto tenere alta l’attenzione su questo terribile allarme fare scorte già da oggi appare sostanzialmente poco utile dal punto di vista concreto. Secondo le attuali stime il cibo comincerà a scarseggiare gradualmente nei prossimi mesi e ovviamente si spera che ciò possa essere evitato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

7 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

7 mesi Fa

Assicurazione auto: come risparmiare ed essere comunque adeguatamente coperti?

L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…

8 mesi Fa

Sei mai stato alla fine del Mondo? E no, non stiamo parlando di Ushaia

Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…

1 anno Fa

Robert Downey Jr: quanto ha guadagnato per Oppenheimer, la cifra a confronto con Iron Man

Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…

1 anno Fa

Quanto costa un matrimonio? I consigli pratici per risparmiare

Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…

1 anno Fa