Il Governo vuole far emergere tutta lâevasione fiscale possibile e per questo lâAgenzia delle Entrate è sul piede di guerra.
I controlli fiscali agli italiani sono cambiati in modo radicale ed è utile capire che proprio lâapproccio dellâAgenzia delle Entrate è differente.
Ma soprattutto è la tecnologia a cambiare e di molto gli accertamenti e i controlli del fisco. Sono vari gli strumenti che il fisco ha a disposizione per radiografare le scelte dei cittadini e capire dove si annida lâevasione fiscale ma anche riciclaggio di danaro sporco.
Nuovi strumenti tecnologici significano nuove modalità di indagini e nuove cautele che il cittadino deve avere per evitare controlli inutili. Sicuramente uno strumento fondamentale per il fisco è la cosiddetta super anagrafe dei conti correnti.
La super anagrafe dei conti correnti è uno strumento realmente innovativo. Infatti la super anagrafe permette di monitorare da vicino ogni spostamento che il cittadino fa sul suo conto corrente. Questo significa che anche i prelievi bancomat vengono esaminati con grande cura punto lâAgenzia delle Entrate può monitorare ogni singolo movimento Bancomat grazie allâintelligenza artificiale che riesce a progettare da realizzare una montagna di dati. In questo modo sarĂ possibile per il fisco capire tutto ciò che non va nelle scelte dei risparmiatori e far emergere qualsiasi comportamento anomalo.
Ma anche nelle spese di tutti i giorni ci possono essere dei comportamenti che fanno capire al Fisco che in realtĂ il tenore di vita di una famiglia è superiore a quello che emerge dalla sua dichiarazione dei redditi. Facciamo degli esempi pratici. Una famiglia che dovesse prelevare troppo o troppo poco dal Bancomat relativamente a quello che sono i suoi introiti farebbe sicuramente insospettire il fisco. Magari prelevare troppo poco per un certo periodo potrebbe anche essere sintomatico della voglia di risparmiare e di questi tempi non câè nulla di strano. Ma se una famiglia preleva sistematicamente troppo poco al bancomat relativamente i suoi introiti questo potrebbe essere un segnale di allarme. Al contrario anche spese esagerate rispetto a quanto dichiarato sicuramente saranno sottolineate dallâintelligenza artificiale del fisco che sottoporrĂ il nominativo relativo al operatore umano che poi potrĂ far partire i controlli.
Insomma, il comportamento al bancomat ma anche quello al supermercato sono degli elementi cruciali per quello che riguarda i controlli dellâAgenzia delle Entrate perchĂŠ è proprio qui che è possibile andare a scoprire tutte le cose che non quadrano relativamente ad un contribuente. Ma câè anche unâaltra cosa da sottolineare: anche lâautomobile viene fortemente attenzionata. Un italiano che acquisti unâauto decisamente sproporzionata rispetto ai suoi introiti, al fisco potrebbe apparire non semplicemente uno spendaccione ma qualcuno che ha entrate occulte che sta nascondendo allâerario. Insomma la tecnologia del fisco cambia e anche i comportamenti degli italiani devono cambiare di conseguenza.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…