Come sappiamo i costi di luce e gas sono diventati proibitivi per le famiglie italiane.
I numeri parlano chiaro ci dicono che addirittura 4 milioni di famiglie non riusciranno, e giĂ concretamente non stanno riuscendo, a pagare le bollette.
Ă una situazione oggettivamente terribile ma in questo periodo il capitolo bollette purtroppo si arricchisce di particolari non proprio positivi.
Tanti Italiani purtroppo commettono un errore sullâautolettura che risulta veramente pesantissimo ed è il caso di capire cosa sta succedendo. Ma prima di fare questo è il caso di sottolineare come in questo periodo tanti Italiani stiano ricevendo delle telefonate che sembrano provenire dal proprio gestore e che promettono risparmio passando ad un non meglio identificato mercato tutelato ma che in realtĂ sono delle terribili truffe.
Con queste telefonate che sembrano davvero provenire dal proprio gestore luce e gas anche perchĂŠ forniscono i dati della fornitura, il domicilio di casa, ecc. lâignara vittima cambia operatore senza saperlo e le conseguenze possono essere davvero brutte. Ma oltre a queste tremende truffe gli italiani devono stare anche attenti allâautolettura.
Vediamo di capire di che cosa si tratta e come non sbagliare. Alcune compagnie di luce e gas leggono in modo automatico i consumi sul contatore attraverso la connessione internet. Ma questo non vale per tutti gli operatori. Infatti la maggior parte degli operatori chiede che la lettura sia inviata direttamente dallâutente. In sostanza il consumatore dovrĂ inviare la lettura del proprio contatore luce e gas attraverso gli appositi servizi telefonici o gli appositi Servizi Web: è il proprio operatore di luce e gas a comunicare i canali giusti attraverso i quali inviare lâAutolettura. Sembra unâoperazione banale ma non lo è anzi il problema vero proprio è che inviare lâautolettura non è neppure obbligatorio.
Infatti se non si invia lâautolettura il gestore farĂ un calcolo presuntivo ed emetterĂ la bolletta in base a questo. Questo per tanti Italiani si è rivelato un grandissimo problema. Infatti se il gestore fa un calcolo presuntivo per eccesso può mettere una bolletta altissima. In realtĂ il gestore non sta facendo nulla di male e non sta imbrogliando il consumatore. Infatti poi la bolletta successiva porterebbe con sĂŠ anche il conguaglio ma il problema è che intanto il consumatore sarebbe effettivamente tenuto al pagamento di una bolletta sproporzionata. Questo normalmente può non essere un grande problema ma con i prezzi stellari che ci sono oggi può esserlo eccome.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…