Pensioni%2C+come+mettere+al+sicuro+la+tua+se+cambiano+le+leggi
ilovetrading
/2022/04/27/pensioni-come-mettere-al-sicuro-la-tua-se-cambiano-le-leggi/amp/
Pensioni

Pensioni, come mettere al sicuro la tua se cambiano le leggi

In vista di un possibile cambiamento delle normative, ti suggeriamo alcune cose da fare per poter mettere al sicuro la tua pensione

(Ansa/Alessio Taralletto/Roma)

I pericoli economici possono nascondersi dietro l’angolo in ogni momento, specie in tempi così incerti come quelli che stiamo vivendo negli ultimi anni. Proprio per questo, infatti, è utile mettere a punto delle accortezze in modo da poter mettere al sicuro la tua pensione. Ecco alcuni consigli.

Esistono particolari sistemi di calcolo che permettono ai contribuenti di mettere al sicuro e tutelare i propri contributi versati. Un modo efficace per difendere i propri risparmi da eventuali e possibili modifiche delle norme che vanno a costituire il sistema pensionistico. Ecco come fare.

Ecco come mettere al sicuro la tua pensione se cambiano le leggi

Uno dei metodi più affidabili per mettere al sicuro la pensione è quello del principio pro rata per la pensione. Si tratta di un meccanismo di calcolo che permette di tutelarsi in caso di modifiche delle leggi. Il calcolo delle pensioni, infatti, non è uguale per tutti e ci sono lavoratori per cui viene preso in considerazione ancora il sistema retributivo misto.

Il meccanismo di calcolo che prende il nome di principio pro rata per la pensione, ha lo scopo di tutelare i pensionandi contro eventuali modifiche del calcolo del trattamento pensionistico. Questo meccanismo permette dunque di calcolare la pensione in base alla contribuzione maturata entro una determinata data.

Dopo la riforma Fornero, è stato applicato il principio pro rata a tutti in quanto viene considerata l’estensione del calcolo della pensione con sistema contributivo a tutti i lavoratori.

(Pixabay)

Il principio pro rata, dunque, prevede che venga applicato il sistema retributivo riferiti agli anni di contributi maturati al 31 dicembre 2011, mentre quelli del sistema contributivo negli anni di contributi a partire dal 2012.

Questo metodo, dunque, permette, nonostante il calcolo della pensione finale con sistema contributivo sia stato esteso a tutti, di calcolare l’importo della pensione con sistema retributivo a coloro che hanno una determinata retribuzione entro una data precisa. Questo, quindi, permette ai contribuenti di mettere al sicuro la propria pensione e tutelarla da possibili modifiche riguardo il nuovo calcolo delle pensioni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ancora pochi giorni per inviare questo documento all’INPS, se non lo fai ti blocca l’assegno mensile

Una categoria di pensionati è obbligata all'inoltro all'INPS di una certificazione per poter ricevere la…

36 minuti Fa

IndennitĂ  NASPI e variazione in base all’etĂ , le novitĂ  poco conosciute che penalizzano l’assegno mensile

La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…

4 ore Fa

Bonus studenti 3000 euro: alcuni sono contenti ma per altri servono piĂą soldi

Bonus studenti da 1.000 euro l'anno per tre anni consecutivi, eppure c'è chi non si…

6 ore Fa

Incentivi 2025: finalmente un’opportunità concreta per tagliare i costi energetici

Bollette alle stelle, imprese sotto pressione e un cambiamento che può partire proprio da chi…

9 ore Fa

Attenzione al contratto: la Legge 104 cambia completamente per chi lavora part-time

Permessi Legge 104: il dettaglio che cambia tutto per chi lavora part-time e assiste un…

11 ore Fa

Tutto quello che si può avere gratis (o quasi) per viaggiare nel 2025

Chi prende ogni giorno autobus, metro o treni lo sa: spostarsi costa. Ma il 2025…

13 ore Fa