Bollette%3A+torna+il+problema+telelettura%2C+utenti+nei+guai+%26%238220%3Bcolpa+tua%26%238221%3B%2C+poi+stangata
ilovetrading
/2022/04/02/bollette-torna-il-problema-telelettura-utenti-nei-guai-senza-colpa-poi-stangata/amp/
Consumi

Bollette: torna il problema telelettura, utenti nei guai “colpa tua”, poi stangata

Come sappiamo le bollette sono una voce di spesa davvero tremenda per le famiglie italiane in questo periodo.

Nonostante i bonus messi in campo dal Governo, le famiglie oggi pagano energia e gas circa il doppio di quanto le pagavano 12 mesi fa.

Si tratta di una stangata terribile che sommata a tutti gli altri aumenti rende la condizione delle famiglie assai precaria. Sono proprio le bollette ad impensierire gli economisti perché a Febbraio ben 4 milioni di utenze non sono riuscite a pagare la bolletta e il rischio di una bomba sociale è fortissimo.

Troppi non pagano le bollette: bomba sociale

Proprio per questo è ripreso con forza il dibattito su un reddito di base universale e tanti Italiani lo stanno già chiedendo on-line sulle apposite piattaforme dell’Unione Europea.

Ma proprio in questo periodo scatta il problema della telelettura e tanti Italiani stanno effettivamente lamentando questo nuovo allarme. Vediamo di che cosa si tratta. Alcuni gestori di luce e gas riescono a rilevare in modo autonomo la lettura dei consumi dei loro utenti. Tuttavia per tutti gli altri è necessario sapere dall’utente quale sia il suo effettivo consumo. Proprio per questo esiste il meccanismo della telelettura.

La telelettura

Con la telelettura l’utente deve annotare i consumi che appaiono sul suo contatore e dopodiché contattare la sua società che eroga luce e gas attraverso i canali previsti. Alcune aziende vogliono la telelettura via telefono, altre preferiscono le piattaforme web, altri ancora i messaggi sms e così via. Fornire la telelettura è molto più semplice di quanto non si creda ma tanti Italiani non lo fanno. Normalmente non fornire la telelettura non costituisce un grosso problema per l’utente perché semplicemente pagherà una bolletta un po’ più alta che poi verrà conguagliata con la bolletta successiva.

Cosa fare e cosa evitare

Oppure si potrebbe pagare una bolletta un po’ più bassa che poi sarebbe anche in questo caso riportata in pari alle bollette successive. Ma con i terribili rincari di questo periodo non comunicare la telelettura significa vedersi addebitare delle bollette davvero spaventose e tanti Italiani si stanno trovando nei pasticci. Infatti se l’azienda presume un consumo più alto con gli attuali prezzi di luce e gas la cifra poi effettivamente addebitata in bolletta potrebbe essere davvero stellare. Dunque è assai importante comunicare per tempo la telelettura seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite dal gestore. Soltanto così si sarà sicuri di pagare una bolletta certamente salatissima ma almeno corretta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

7 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

8 mesi Fa

Assicurazione auto: come risparmiare ed essere comunque adeguatamente coperti?

L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…

8 mesi Fa

Sei mai stato alla fine del Mondo? E no, non stiamo parlando di Ushaia

Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…

1 anno Fa

Robert Downey Jr: quanto ha guadagnato per Oppenheimer, la cifra a confronto con Iron Man

Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…

1 anno Fa

Quanto costa un matrimonio? I consigli pratici per risparmiare

Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…

1 anno Fa