Rischio+risparmi+e+clienti+impauriti+dalle+banche%3A+incubo+stagflazione
ilovetrading
/2022/03/09/rischio-risparmi-e-clienti-impauriti-dalle-banche-incubo-stagflazione/amp/
Economia

Rischio risparmi e clienti impauriti dalle banche: incubo stagflazione

Molti parlano di uno scenario simile a quello degli anni ’70 e c’è paura per la tenuta del sistema bancario.

Cerchiamo di capire cosa sta succedendo e quali sono le mosse più corrette da fare a tutela dei propri risparmi. Stagflazione può sembrare un termine molto difficile e complesso, ma si parla di stagflazione quando c’è contemporaneamente una recessione dell’economia ma anche inflazione dei prezzi.

Negli anni 70 si è verificata infatti la stagflazione: l’economia andava molto male e i prezzi aumentavano. Attualmente non siamo in un momento di stagflazione, ma secondo alcuni economisti le premesse potrebbero esserci. Gli italiani chiaramente a questo punto cominciano ad avere paura per i loro risparmi perché uno scenario di recessione unita ad un continuo aumento dei prezzi può essere una minaccia effettivamente consistente per i risparmi e in generale per la tenuta economica del paese. I correntisti iniziano a questo punto ad aver paura delle banche e serpeggiano su internet inviti a ritirare il proprio danaro. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo e a separare la giusta prudenza dalla paranoia.

Risparmi a rischio

È assolutamente vero che l’attuale inflazione è molto forte ed è a valori che non si registravano da decenni. Chiaramente questo erode i risparmi degli italiani ed è giusto cercare un rimedio. Infatti gli italiani in questo periodo si stanno rivolgendo ai buoni fruttiferi postali per avere una certa difesa dall’inflazione. È vero anche che l’inflazione minaccia i mutui e pertanto gli esperti consigliano di passare velocemente dal mutuo a tasso variabile al mutuo a tasso fisso. Queste sono effettivamente delle prudenze che giusto utilizzare. Ma è corretto invitare i cittadini a ritirare i soldi dalle proprie banche?

C’è un rischio banche?

Questo attualmente appare qualcosa di assolutamente non sensato. La tenuta del sistema bancario italiano è decisamente forte. E’ vero che i titoli bancari nelle ultime sedute sono scesi tanto nelle loro quotazioni borsistiche. Questo è un riflesso della guerra in Ucraina che secondo gli esperti danneggia ma in modo assolutamente sostenibile sistema bancario. Per i correntisti è stato preoccupante vedere la propria banca che in pochi giorni bruciava in borsa una parte consistente della sua capitalizzazione. 

Leggi anche: Fisco, milioni di italiani controllati: chi rimpiangerà gli ultimi due anni

Leggi anche: Buoni fruttiferi: arriva il nuovo 5 x 5, così difendi i risparmi dall’inflazione

La guerra in Ucraina sta mettendo sotto pressione il comparto bancario perchè alcune banche, come ad esempio Unicredit sono molto esposte in Russia. Ma questo non deve in alcun modo far dimenticare che tutti i report degli ultimi giorni confermano l’assoluta stabilità delle banche italiane.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

7 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

7 mesi Fa

Assicurazione auto: come risparmiare ed essere comunque adeguatamente coperti?

L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…

8 mesi Fa

Sei mai stato alla fine del Mondo? E no, non stiamo parlando di Ushaia

Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…

1 anno Fa

Robert Downey Jr: quanto ha guadagnato per Oppenheimer, la cifra a confronto con Iron Man

Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…

1 anno Fa

Quanto costa un matrimonio? I consigli pratici per risparmiare

Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…

1 anno Fa