Questo mese debutta la rivoluzionaria misura dell’Assegno unico, vediamo di capire cosa cambia ma soprattutto scopriamo i Bonus bambini 2022, ricchi e sorprendenti.
Sicuramente l’Assegno unico è stata la grande rivoluzione del Governo Draghi per questo 2022 insieme alla nuova Irpef. Ma non è assolutamente vero che l’Assegno unico abbia cancellato le misure a favore dei figli: anzi ne sono arrivate di nuove.
Si molto parlato del nuovissimo strumento dell’assegno unico che proprio da marzo comincerà ad essere erogato alle famiglie che ne hanno fatto richiesta. Una misura rivoluzionaria quantificata in base a due parametri: l’ISEE ed il numero dei figli. Una misura di aiuto concreto alle famiglie, che specie quest’anno con la forte inflazione hanno bisogno di un sostegno in più.
In un primo tempo era parso che l’assegno unico avrebbe decretato la fine di tutte le detrazioni per i figli a carico. Ma non è così, perchè se alcune vengono cancellate, tante altre restano e ne arrivano di nuove. Vediamo concretamente cosa resta. L’assegno unico non cancella assolutamente le spese sanitarie sostenute nell’interesse dei figli così come di ogni altro parente a carico. Dunque visite specialistiche, esami diagnostici, medicine e quant’altro restano detraibili.
Ma restano detraibili anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici dei figli, qualsiasi essi siano. Ovviamente rimangono anche le detrazioni per la scuola e l’università. Sappiamo bene quanto la scuola pesi sul bilancio della famiglia e queste spese restano comunque detraibili. Anzi per quanto riguarda l’università, quest’anno sono state potenziate. Particolarmente importante è anche il bonus asilo nido. Questo bonus si eroga (e dunque anche qui può coesistere tranquillamente con l’assegno unico) a tutte le famiglie che hanno bimbi sino ai tre anni.
Il bonus asilo nido vale a coprire tutte le spese sostenute sia dalle famiglie che mandino i propri figli al nido pubblico che al privato. Questo bonus è proporzionale al numero di rette effettivamente pagate. Ma la novità di quest’anno è il bonus musica. Questo bonus che ha debuttato proprio nel 2022 vale a coprire tutte le spese necessarie per l’educazione musicale dei figli.
Leggi anche: Bonus edilizi: tetto a tre passaggi, solo a banche selezionate, tracciabilità
Leggi anche: Bonus auto 2022: proporzionali al reddito e valgono per diesel e benzina
Questo nuovo bonus non vale solo per i conservatori. Infatti si applica anche a cori, bande, scuole di musica. Ha un tetto massimo di mille euro ed è fruibile come detrazione Irpef da tutti i nuclei familiari con un ISEE entro i 36.000 euro. Dunque c’è una vasta scelta di bonus dedicati ai figli a carico e sono tutti cumulabili senza problemi con l’Assegno unico.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…
L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…