Canone+RAI%3A+esce+dalla+bolletta+e+risparmi+i+%E2%82%AC90+se+fai+cos%C3%AC
ilovetrading
/2022/01/10/canone-rai-esce-dalla-bolletta-e-risparmi-i-e90-se-fai-cosi/amp/
Consumi

Canone RAI: esce dalla bolletta e risparmi i €90 se fai così

Il Canone RAI torna in questo 2022 come al solito accompagnato dalle polemiche.

Ma ad alimentare le polemiche ci ha pensato proprio la dirigenza della RAI proponendo un Canone RAI anche esteso smartphone e tablet. Per ora la proposta non è stata accettata dal Parlamento ma vedremo cosa accadrà in futuro. L’altra questione calda è l’uscita del Canone RAI dalla bolletta. Come sappiamo l’Unione Europea ha disposto irrevocabilmente che il canone RAI deve uscire dalla bolletta dell’energia elettrica. Di conseguenza l’Italia si deve adeguare a questa decisione che va a modificare l’idea avuta da Renzi di inserire il canone in bolletta. Tuttavia questo non avverrà subito, ma avverrà dal 2023. Questo significa che ancora per questo 2022 ci troveremo a pagare il canone in bolletta. Concretamente pagheremo €9 al mese per 10 mesi se la bolletta è mensile oppure pagheremo cifre maggiori, ma in un minor numero di rate a seconda della fatturazione del nostro gestore di energia elettrica. dunque come sempre le rate del canone non sono uguali per tutti ma dipendono dalla bolletta.

Ecco come fare e le date utili

Ma tanti italiani stanno approfittando di questo cambio di anno per non pagare più il canone RAI. Se si presenta apposita domanda entro il 31 gennaio ciò è possibile. Basta dichiarare di non avere in casa apparecchi televisivi. Attenzione però, perché ciò che si dichiara deve essere la verità altrimenti si rischiano multe salate. D’altra parte questa richiesta va fatta ogni anno. Di conseguenza chi già l’anno scorso abbia fatto richiesta di esonero dal pagamento del canone RAI, entro il 31 gennaio dovrà ripresentarla altrimenti se lo ritroverà nuovamente in bolletta.

Leggi anche: Allarme Bonus Casa: ecco quando scatta il reato. Si rischiano fino a 8 anni

In realtà le date per chiedere l’esonero sono due. Una è come detto il 31 gennaio. L’altra è il 30 giugno.

Leggi anche: Superbonus 110% 2022: lo detrai in 4 anni invece che 5. Cambia tutto

Ma chi fa domanda entro il 30 giugno è esonerato solo per il secondo semestre. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

7 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

8 mesi Fa

Assicurazione auto: come risparmiare ed essere comunque adeguatamente coperti?

L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…

8 mesi Fa

Sei mai stato alla fine del Mondo? E no, non stiamo parlando di Ushaia

Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…

1 anno Fa

Robert Downey Jr: quanto ha guadagnato per Oppenheimer, la cifra a confronto con Iron Man

Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…

1 anno Fa

Quanto costa un matrimonio? I consigli pratici per risparmiare

Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…

1 anno Fa