Diciamoci la verità: la lotteria degli scontrini non è stata propriamente un successo.
All’inizio aveva suscitato una grande curiosità presso i cittadini che vi avevano visto un modo simpatico per partecipare a delle estrazioni e poter anche vincere qualche soldo. Per chi la proponeva era un mezzo geniale per contrastare l’evasione ed i pagamenti in nero. In effetti lo strumento nasceva proprio in questi termini: vale a dire scoraggiare i pagamenti in nero e incentivare i pagamenti tracciabili. Quindi tutto bene? Proprio no. La lotteria degli scontrini è stata sostanzialmente un flop e le troppe difficoltà tecniche l’hanno resa difficilmente applicabile. Da un lato i problemi di connessione, dall’altro i tanti commercianti che non si erano adeguati o problemi di varia natura, hanno reso questa lotteria in definitiva un qualcosa di molto lontano da ciò che si era immaginato. E allora le proposte che circolano in politica vanno nel senso di cambiarla per renderla più attraente più efficace. Anche perché specialmente nei piccoli comuni l’adesione è stata veramente bassa.
Il PD ha chiesto in un’interrogazione parlamentare che il meccanismo sia semplificato. In effetti un meccanismo troppo complesso può scoraggiare in tanti a partecipare e probabilmente proprio questo è uno dei motivi del fiasco di questa particolare lotteria. Secondo alcuni si potrebbe utilizzare l’app IO per rendere tutto più semplice e più automatico. Questo in modo tale che l’utente non debba fare per praticamente nulla. Un’altra idea è quella di rendere l’estrazione immediata e di conseguenza consentire subito al cittadino di sapere se ha vinto o no. La partecipazione facile e la vincita istantanea certamente possono essere un buon incentivo a partecipare alla lotteria degli scontrini.
Leggi anche: Nessuno ha mai rallentato Amazon, ma la supply chain, si. Ed è un problema
Ma se neanche queste misure dovessero funzionare è chiaro che tutto l’impianto della lotteria degli scontrini verrebbe messo in discussione ed eventualmente potrebbe essere anche cancellata.
Leggi anche: Sblocco licenziamenti e stop alla produzione: tempesta sul lavoro
Sicuramente al governo resta a cuore il meccanismo della tracciabilità e favorirlo in ogni modo, ma se questo strumento dovesse proprio continuare a non funzionare potrebbe anche essere archiviato.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…
L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno d’oggi, può rappresentare una vera e propria…