La stampa ha inventato lâacronimo FAANG semplicemente perchè elencarle sempre diventava noioso e ripetitivo. Tanto le star sono sempre loro. Invincibili, lungimiranti e perennemente in crescita. Ma come mai?
Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google. Ecco il paniere perfetto che negli ultimi anni è cresciuto sempre. Un poâ perchè sono gli artefici della rivoluzione dei servizi su internet e un pò perchè sotto questi noti loghi si nasconde una giungla di societĂ innovative che stanno progettando rivoluzioni ancora sconosciute al grande pubblico ma che incoraggiano molto gli analisti di borsa.
Lâindice FAANG che in realtĂ non esiste ma è solo la sommatoria delle performance dei cinque cavalli di razza, batte sistematicamente lâS&P 500 ed averle nel paniere è dâobbligo per qualsiasi fondo.
Ma quanto vale e soprattutto quanto cresce questo indice virtuale. Veramente tanto. I re pionieri della nuova economia beneficiano di quella crescita impetuosa tipica delle etĂ dellâoro. I numeri parlano da soli. I FAANG hanno messo a segno un rialzo spaventoso del 1.160% in 5 anni. Non abbiamo sbagliato a scrivere: il rialzo è stato di tale impatto. Hanno polverizzato lâindice S&P 500, che pure ha fatto davvero bene di addirittura undici volte.
Sono cifre spaventose, ma ci sorprendono davvero? Queste aziende sono entrate nelle abitudini di consumo di tutto il pianeta, sono diventate monopolista di settori che sovente hanno creato o modificato irrimediabilmente.
Ma i FAANG rappresentano un rischio sistemico? Se ne discute da anni, ma non câè accordo tra gli analisti. Vediamo di cosa si tratta.
Leggi anche: Il futuro del Bonus facciate è ogni giorno piÚ incerto, dicono. Conviene affrettarsi per non perderlo
La crescita stratosferica di questi cinque colossi li ha portati a rappresentare una percentuale importante del flottante della borsa USA. Qui sta il problema. La diversificazione è un elemento virtuoso di una borsa. Il fatto che lo scivolone di una singola azienda o di poche aziende possa mettere in crisi tutto il listino è problematico e crea nervosismo.Â
Leggi anche:Â 500 euro del Bonus Cultura spesi male. E ora i ragazzini devono pagare 33 mila auro
Eâ questo lâaltro lato della medaglia. Vendite deludenti dellâiPhone o una multa ad Amazon, lo abbiamo visto in questi giorni, rendono rosso il listino per giorni. Ma resta il fatto che chi punta su di loro vince sistamenticamente.
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti piĂš discussi e sentiti sia da…
Lâassicurazione auto è una polizza di responsabilitĂ civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di cittĂ piĂš a Sud,…
Reduce da un enorme successo agli Oscar, Oppenheimer si è portato casa diverse statuette, tra…
Organizzare una cerimonia di matrimonio tradizionale, al giorno dâoggi, può rappresentare una vera e propria…